L'attività fisica ha molti effetti benefici sulla salute. Nonostante una maggiore attività fisica sia stata associata ad un più basso rischio di tumore al seno nelle donne in post-menopausa, rimangono poco chiari alcuni dettagli importanti, compresi il tipo, l'intensità e i tempi di attività, e se l'associazione vari tra sottogruppi.
Nell'ambito dello studio prospettico Nurses Health, sono state valutate le associazioni di attività specifica e totale con il rischio di tumore al seno, con indagini ogni 2-4 anni dal 1986.
L'attività è stata misurata come valore dell'equivalente metabolico per ore ( MET-h ).
Durante 20 anni di follow-up ( 1986-2006 ), sono stati documentati 4782 casi di tumore invasivo della mammella tra 95.396 donne in postmenopausa.
Rispetto alle donne con meno di 3 MET-h/settimana ( meno di 1 ora/settimana di camminata ), le donne che svolgevano una maggiore attività fisica totale avevano un rischio inferiore di sviluppare carcinoma alla mammella ( più di 27 MET-h / settimana, circa 1 ora/giorno di camminata veloce: hazard ratio, HR=0.85; P inferiore a 0.01 per trend ).
Rispetto alle donne meno attive in menopausa e durante il follow-up ( meno di 9 MET-h/settimana, circa 30 minuti di camminata a un ritmo medio quasi tutti i giorni ), le donne che avevano aumentato l’attività fisica erano a più basso rischio ( meno di 9 MET-h/settimana in menopausa e 9 MET-h o più/settimana durante il follow-up: HR=0.90 ).
Nell’ambito di attività specifiche adattate simultaneamente, camminare di buon passo è risultato associato a un più basso rischio ( per 20 MET-h/settimana, 5 ore/settimana: HR=0.91 ).
L'associazione con l'attività totale non è variata significativamente tra tumori positivi e negativi al recettore per estrogeno e progesterone ( P=0.65 per eterogeneità ).
In conclusione, questi risultati hanno indicato che un'attività fisica moderata, incluso camminare a ritmo sostenuto, può ridurre il rischio di tumore alla mammella in postmenopausa; aumentare l'attività fisica dopo la menopausa può essere utile. ( Xagena2010 )
Eliassen AH et al, Arch Intern Med 2010; 170: 1758-1764
Gyne2010 Onco2010